Ultime dal blog
Seguici

Puoi contattarci

Telefonando allo 051.0141666
Mandando una mail a info@castaspell.it

Giocazione

Photo by Tima Miroshnichenko from Pexels

.

“Giocazione” è un orrendo neologismo che mi sono appena inventato nel – temo vano – tentativo di trovare un’alternativa a “gamification”. Non che “gamification” non mi piaccia: è comunque meglio di “gamificazione”, ma per l’accoglienza che ha quando tiro fuori il termine. Infatti si va da «l’abbiamo già fatta e non funziona» a «No, è troppo avanti per noi!». Mentre io sono convinto non solo che i margini per applicarla siano veramente ampi ma che siano anche crescenti!

Andiamo con ordine: una delle tante definizioni di gamification è «l’applicazione delle dinamiche e tecniche del gioco in un ambito di non gioco». E qui sta il primo inghippo: la stessa Treccani qui si scorda delle “dinamiche”. Le “tecniche” di un gioco fanno spesso riferimento a assegnazione di punti, premi, badge (o distintivi, come quelli degli scout) progressione di livello, ecc. Tutti strumenti  utilissimi in un contesto di gioco che partono da un presupposto che non è necessariamente vero in un contesto aziendale: che il giocatore sia consapevole del gioco e che voglia giocare per trarne piacere.

La parte delle dinamiche invece è fondamentale e riguarda proprio quest’ultimo punto: sviluppare dei meccanismi che in qualche modo sviluppino piacere. Non che sia facile sviluppare piacere in qualcun altro, ma un modello che trovo intrigante è quello octalysis sviluppato dal coreano Yu-kai Chou al quale rimando per approfondimenti. In sintesi,  il suo modello prevede di prendere in considerazione i meccanismi motivazionali che inducono a giocare e ne individua otto:

  1. Significato Epico e chiamata –  il giocatore è il “il prescelto” per fare qualcosa di grande. Ovvero la costruzione di una buona narrazione sottostante della quale il giocatore è protagonista.
  2. Senso di crescita –  La percezione di superare ostacoli e di migliorare nel farlo (e i “punti” o i “livelli” sono solo lo strumento che aiuta a percepirli, non il fine).
  3. Sviluppo di creatività e feedback sui risultati – Appunto perché protagonista il giocatore sente di contribuire fattivamente allo sviluppo del gioco e ne ha feedback immediati. Solo questo punto può fare molto riflettere i nostri manager.
  4. Appartenenza e possesso: senso di controllo – Qualunque cosa succeda nel gioco è frutto dell’azione del giocatore
  5. Appartenenza e relazione sociale: crescita comune – Il gioco e/o le sue conseguenze non sono relegate alla sfera individuale ma sono socializzate.  
  6. Scarsità e impazienza – Voglio qualcosa solo perché è scarso, Robert cialdini insegna.
  7. Imprevedibilità e curiosità – Presenza nel gioco di elementi di imprevedibilità che alimentino la voglia di “vedere come va a finire” 
  8. Perdita ed evitamento – Evitare di perdere quanto acquisito o un evento negativo sono un forte motore motivazionale

Naturalmente non devono essere presenti tutti o con la stessa intensità: quello che fa la differenza ovviamente è l’attinenza con il contesto per il quale il “gioco” viene sviluppato.

Per chiudere: lo so che “ludicizzazione” è la parola italiana che viene usata al posto di “gamification” e probabilmente è la più corretta. Ma non mi piace un granché neanche lei e poi… posso giocare un po’ con le parole?

 

 

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.